Cotture al fumo
Le cotture al fumo affondano le loro radici nell’esperienza sviluppata nel corso dei secoli, in varie aree geografiche del pianeta. Sono in questo senso cotture “primitive”, ma il termine non sottintende lavorazioni grossolane o poco raffinate; al contrario queste tecniche richiedono un alto livello di abilità, sensibilità e pazienza ai fini di un risultato soddisfacente.
La lavorazione
I miei pezzi sono interamente costruiti a mano con la tecnica del “colombino”: sottili strisce di argilla vengono sovrapposte progressivamente e compattate, battute e modellate fino ad ottenere la forma desiderata. Lucido le superfici con sassi, pezzi di legno levigato o metallo prima che l’argilla essicchi completamente. Procedo quindi alla cottura e affumicatura che si basa su un principio fondamentale: in mancanza di ossigeno il materiale combustibile si combinerà con gli ossidi presenti nell’argilla e produrrà una superficie carbonacea nera di riduzione. Sebbene la tecnica appaia relativamente semplice, un risultato soddisfacente dipende da anni di sperimentazione e osservazione poiché le variabili sono numerosissime. Tra queste: i tipi di combustibile utilizzati, gli ossidi metallici aggiunti in cottura, le temperature ottenute, i tempi di esposizione al fumo, la presenza o assenza di ossigeno nel forno. Per le mie cotture reperisco e utilizzo materiali organici disparati (alghe marine, conchiglie, frutti e legni di varia durezza come mogano, ulivo, abete, eucalyptus) per ottenere variabili cromatiche differenti. I pezzi vengono poi lasciati raffreddare, lavati e ricoperti di cera d’api.
I risultati
Poiché l’argilla assorbe il fumo durante i trattamenti cui è sottoposta, la decorazione e i colori sono parte integrante del corpo ceramico, e non lo ricoprono come avviene con le smaltature. Le superfici decorate dal fumo esprimono una morbidezza e una sensualità che esaltano il materiale di partenza che è la terra. L’interazione tra elementi primordiali quali la terra, il fuoco, l’aria e l’acqua e “l’intelligenza” artigianale rende questo tipo di cottura particolarmente affascinante tanto per chi la esegue quanto per chi la ammira.